
In occasione della 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la Biennale di Venezia ha allestito, al Lido all’Hotel Des Bains e a Venezia al T Fondaco dei Tedeschi, la mostra Ritratti (Opere uniche). 300 Polaroid raccontano i protagonisti della Biennale Cinema dal 1996 al 2004.
Aperta fino al 15 settembre in concomitanza della 76a Mostra del Cinema e curata dal direttore del Settore Cinema della Biennale, Alberto Barbera, l’esposizione raccoglie 300 Polaroid giganti che raffigurano i protagonisti delle edizioni della Mostra del Cinema di Venezia dal 1996 al 2004: i vincitori dei Leoni d’Oro e degli altri premi, i componenti delle giurie, i maestri del cinema e le star internazionali che hanno sfilato sul red carpet del Lido. Tra i protagonisti di Venezia ritratti, anche Bernardo e Giuseppe Bertolucci, e Clare Peploe.
L’esposizione è realizzata in collaborazione con l’agenzia Photomovie, che dal 1996 al 2004 ha documentato ufficialmente gli autori e i divi della Mostra del Cinema attraverso la Giant Camera prodotta da Polaroid in pochissimi esemplari, che realizzava fotografie che si sviluppavano in 80 secondi, dopo i quali il negativo moriva, lasciando solo positivi “unici”, non riproducibili, esposti in quegli anni al Palazzo del Cinema.
Nei nove anni della storia veneziana della Giant Polaroid, dietro la macchina si sono alternati vari ritrattisti italiani: Fabrizio Marchesi, Stefano C. Montesi, Jacek P. Soltan, Fabio Lovino, Chico De Luigi, Maurizio Galimberti, hanno reso possibile la mostra. Accanto alle Giant Polaroid scattate da Maurizio Galimberti, sono esposti anche alcuni dei più bei “mosaici fotografici” dell’artista, realizzati nelle edizioni della Mostra 2003 e 2004.
Hotel des Bains
Lungomare G. Marconi 17, Lido di Venezia
26 agosto – 7 settembre, ore 10 – 22
8 – 15 settembre, ore 10 – 18
Ingresso libero